mercoledì 10 dicembre 2014

Oggi parliamo di cappelle.


(cliccare per ingrandire, capre)

Avviso.

Questo è un post completamente incentrato sui simboli massonici. Spiegazioni sul Cristo Velato non ne troverete.
E' un post serio, cazzo. Perché sulla Cappella di San Severo non si scherza.
Non ci scherzano sopra i Napoletani che per scaramanzia evitano addirittura di indicarti il modo per raggiungerla quindi figuratevi se posso farlo io.

Iniziate a fare le corna, armatevi di ferri di cavallo e solo dopo cominciate a leggere.

Cappella di San Severo, Napoli.

Raimondo di Sangro.

Un principe molto particolare.
Un fottutissimo genio.
Alchimista.
Massonico
Ingegnere.
Appassionato d'arte.
Appassionato di donne.
Cresciuto con il nonno per morte prematura della madre e fuga del padre che scelse di vivere una vita libera.

Qualsiasi cosa qui dentro è stata progettata da lui.
Cristo Velato.
10 Virtù.
Gli affreschi (mai ristrutturati perché il principe inventò materiali particolari intrisi di magia oscura che si auto-conserveranno per sempre).
Pavimento labirintico e...
Inquietanti macchine anatomiche con corpi scarnificati di donne incinte ecc ecc...

Entri e provi inquietudine e ansia.

Si il Cristo Velato è bello ma non mi colpisce quello.
Mi colpisce l'angoscia.
Mi colpisce che ogni metro quadrato sia ricco di simbologia massonica.

Innanzitutto ognuna della 10 Virtù (le statue che vede attorno al Cristo Velato) è una tappa del percorso massonico.
Si parte ad esempio dal "Decoro" che rappresenta la necessità per un uomo di domare i propri istinti, la propria natura umana e si arriva all'ultima Virtù che è "L'Amor Divino" dove l'alchimista riceve finalmente il fuoco da Dio.

Vediamo un po' di simbologia massonica.

1. Velo: tema ricorrente in molte statue. Lo troviamo nel Cristo Velato, nella Pudicizia. Nel disinganno troviamo la rete. Fa riferimento al rito di iniziazione nel quale si procede bendati e privi di vista.

2. Incensiere: usato durante cerimonie massoniche. E' ai piedi della Pudicizia.

3. Ramo di Quercia: simbolo massonico di vita e conoscenza. "Pudicizia".

4. Dea Iside: dea della fertilità, della vita, della Maternità. Una Madonna praticamente. Ha ruolo importante nella scienza iniziatica. "La Pudicizia" viene rappresentata come questa dea.

5. Zoccolo e Coturno: due diversi calzari ai piedi de "Il Decoro", rappresentano il ponte tra mondo terrestre e mondo celeste.

6. Compasso: equilibrio, generosità. "La Liberalità".

7. Aquila: forza. "Liberalità".

8. Pellicano: pietra filosofale. "Soavità del Giogo Maritale".

9. Caduceo (verga con 2 serpenti): pace e ragione. "La Sincerità".

10. Leone: pietra filosofale e della materia originaria. "Dominio di sé stessi".

11. Statua: "L'Educazione". La disciplina e la cultura sono parte della formazione massonica.

12. Statua: "Zelo della Religione". La Religione è alla base della formazione massonica.

13. Pavimento labirintico: difficoltà del cammino massonico.

Alla fine di tutto questo hai l'ansia, ti senti inquieto, vuoi scappare, sei a disagio ma al contempo ammetti di essere fottutamente affascinato perché qui Massoneria e Cristianità danzano a braccetto in uno splendido equilibrio baroccheggiante (da notare passi della Bibbia ai piedi di alcune delle Virtù ad esempio).

Ti avvii verso l'uscita e sai che non è finita.
Per chiudere in bellezza dovrai passare davanti a due corpi scarnificati dei quali potrei dirvi tutto.

Ma vi ho già rotto il cazzo.

Quindi chiudo qui.

Se volete tra i commenti raccolgo le firme per l'iscrizione alla Setta Massonica M-P2 ovvero la Setta delle "Maddalene Penitenti 2".

E' pessima, lo so.
Ma io posso, scimmie.

Il rito di iniziazione è appena cominciato, andate in pace. Ma bendati.
Amen.


Ps. E da oggi chiamatemi Dea Iside o vi fanculo tutti.



Nessun commento:

Posta un commento